a. No. I serbatoi GPL riforniti dalla DIGAS sono normalmente concessi in comodato d’uso da ENI spa
a. Gas di petrolio liquefatto (G.P.L.) propano commerciale uso combustione
a. Certo. I GPL si distinguono principalmente in butano e propano che vengono opportunamente miscelati in percentuali variabili in funzione dei diversi utilizzi a cui sono destinati.
a. Il beneficio fiscale, spesso erroneamente chiamato “sconto”, viene concesso agli utenti ubicati nelle zone non metanizzate riconosciute tali con delibera comunale ai sensi della legge 448/02 e successive modifiche. Per godere del beneficio è necessario presentare una autocertificazione disponibile presso i nostri uffici.
a. Per individuare la posizione corretta per l’installazione di un serbatoio è consigliato far effettuare un sopralluogo gratuito del nostro personale.
a. All’interno del pozzetto del serbatoio interrato oppure sulla parte superiore del serbatoio fuori terra si trova una targhetta che riporta i dati identificativi del serbatoio stesso, fra i quali la sua massima capacità.
a. All’interno del pozzetto del serbatoio interrato oppure sulla parte superiore del serbatoio fuori terra si trova un indicatore di livello che segna in percentuale il grado di riempimento del serbatoio: 20% riserva; 85% pieno.
a. Controllare prima di tutto l’indicatore di livello del serbatoio. Se l’indicatore indica la presenza di gas, verificare quindi che il gas effettivamente non arrivi a nessuna delle apparecchiature collegate al serbatoio (caldaia, fornello, bruciatori). Controllare l’apertura di tutte le saracinesche presenti. Queste informazioni saranno utili al nostro personale per guidarvi alla risoluzione del problema. (Clicca Qui)
a. Controllare prima di tutto l’indicatore di livello del serbatoio. Se l’indicatore indica la presenza di gas, verificare se tutte la apparecchiature alimentate a gas manifestano lo stesso problema. Queste informazioni saranno utili al nostro personale per guidarvi alla risoluzione del problema. (Clicca Qui)
a. Il cambio della valvola di sicurezza viene effettuato al massimo con una cadenza biennale. I certificati delle manutenzioni effettuate sono disponibili presso i nostri uffici
a. Si tratta di un dispositivo installato a monte delle apparecchiature: è indispensabile per ridurre la pressione del gas al valore di funzionamento delle apparecchiature ed a mantenere tale pressione il più possibile costante.
a. ENI provvede ad assicurare ciascun serbatoio di sua proprietà, nel rispetto della normativa vigente.
a. Chiudere il rubinetto principale posto sul serbatoio e contattare immediatamente la DIGAS utilizzando il seguente numero +39 348 4040800
a. Il certificato di prevenzione incendi è l’unico documento che autorizza all’utilizzo del serbatoio. Una volta ottenuto, deve essere rinnovato a scadenza. Contatta il nostro ufficio tecnico per maggiori dettagli.
a. La normativa A.D.R. consente il trasporto delle bombole GPL fino ad un massimo di kg 333 di prodotto, ma sempre a condizione che venga rispettata la portata del veicolo e che le stesse siano trasportate in sicurezza.
a. No. La legge lo vieta. Riempire la bombola al distributore è estremamente pericoloso.
a. Digas distribuisce nelle bombole sia GPL miscela che propano
a. Questo fenomeno si verifica più facilmente quando il contenuto della bombola è prossimo ad esaurirsi.
b. Insufficienza di aria primaria. Il dispositivo di regolazione aria non e’ in posizione corretta.
c. Ugello non ben centrato rispetto all’imbocco del bruciatore
d. Ugello con sezione di passaggio troppo grande
e. Pressione di alimentazione troppo bassa vi. Bruciatore non ben posizionato sull’apparecchio
f. Area totale dei fori dello spartifiamma rimpicciolita da incrostazioni o sporcizia
a. Avviene più di frequente con bruciatore caldo
b. Ugello parzialmente otturato o sporco
c. Pressione di alimentazione troppo bassa
a. Avviene più di frequente con bruciatore freddo e all’inizio di erogazione di una bombola piena
b. Pressione di alimentazione troppo alta
c. Eccesso di aria primaria
d. Fori dello spartifiamma parzialmente otturati da incrostazioni o sporcizia
a. Posizione di minimo non corretta;
b. Foro del minimo otturato da sporcizia o incrostazioni
c. Pressione di alimentazione troppo bassa
a. Insufficienza di aria primaria
b. Insufficienza di aria secondaria dovuto all’uso di pentole con diametro troppo grande per il bruciatore
a. Decalogo (Clicca Qui)
a. Ogni volta che il tubo presenta delle imperfezioni ed alla scadenza indicata su ciascun tubo.
a. ENI provvede ad assicurare ciascuna bombola di sua proprietà, nel rispetto della normativa vigente.
a. Il colore del gasolio da riscaldamento è il rosso
a. Il colore del gasolio per autotrazione è il giallo
a. Il colore del gasolio agricolo è il verde
a. DIGAS distribuisce su richiesta gasolio “alpino”, appositamente studiato per l’utilizzo alle basse temperature.
a. Il beneficio fiscale, spesso erroneamente chiamato “sconto”, viene concesso agli utenti ubicati nelle zone non metanizzate riconosciute tali con delibera comunale ai sensi della legge 448/02 e successive modifiche. Per godere del beneficio è necessario presentare una autocertificazione disponibile presso i nostri uffici.
a. Ogni cisterna dovrebbe essere dotata della propria scheda tecnica sulla quale sono riportati i gradi di riempimento, facilmente misurabili con una stecca centimetrata.
a. Al momento della consegna il nostro personale e’ in grado di verificare la presenza o meno di acqua all’interno della vostra cisterna.
a. Certo, ma è necessario rispettare precise norme di legge. Contatta i nostri uffici e chiedi una consulenza gratuita
a. Sulla base delle necessità dell’utente, DIGAS affitta e vende cisterne per gasolio di qualsiasi capacità e per qualsiasi utilizzo
Contatta i nostri uffici e chiedi una consulenza gratuita.
Per maggiori informazioni contattaci ( Clicca Qui )
Per maggiori informazioni contattaci ( Clicca Qui )